Da Bino ogni piatto nasce da un’ambizione: esaltare i prodotti del territorio con rispetto, creatività e stagionalità.
Lo chef propone un menù in continua evoluzione, che segue il ritmo delle stagioni e le eccellenze locali. Carne, pesce, ortaggi e aromi arrivano da fornitori selezionati della zona e cambiano col passare dei mesi.
Ogni ingrediente è scelto con cura, trasformato in piatti che raccontano la Liguria con uno sguardo contemporaneo.
Dietro ogni dettaglio di Bino c’è una squadra giovane, dinamica e motivata.
Il ristorante ha scelto di puntare tutto su giovani under 30, dando spazio al talento e all’entusiasmo delle nuove generazioni.
In cucina e in sala, ogni membro dello staff contribuisce con energia e freschezza a creare un servizio attento e accogliente: giovane nel volto, maturo nei gesti.
Un incontro tra persone, certo. Ma anche un incontro tra passione e professionalità.
La passione di Luca Becce e di Francesca Molinari, la professionalità e la creatività di Giuseppe Ricchebuono e Alessia Vezzolla.
E dall’incontro è nata, nel gennaio 2024, la nuova gestione di Bino, il ristorante del Museo della Ceramica di Savona.
Una nuova gestione che conferma la proposta gastronomica, basata sui prodotti di qualità del territorio. Questa è la base essenziale dei nostri piatti, tutti basati su pochi ingredienti principali, tipici delle stagionalità e del territorio ligure. Piatti semplici e ricchi della cultura antica della nostra terra, esattamente come lo è la tradizione della ceramica, celebrata nello splendido museo sotto il quale e nei cui locali si trova Bino.
Nel cuore del centro storico di Savona, proprio sotto il Museo della Ceramica, Bino accoglie i suoi ospiti in uno spazio essenziale e raffinato, impreziosito da opere in ceramica di artisti locali.
Lo stile è moderno, ma mantiene un’atmosfera intima e familiare.
Design by